Faksimile

Text

box 10/4
Liebe
5. Senenn
741
aueto vedere:di
a hepf
non era H Cosi nel suoa¬
dolore Taver perduto l’aman-re
ch
—4
ue¬ E, come ho deuto, una scena sola, ma di
idoruna efficacia retrospettiva. Si direbbe che co
üre l’autore abbia sentito solamente questa eche
di
le precedenti non gli abbiano servito che co¬
on-
me mezzo per arrivarci.
Che se con questa scena lo Schnitzler hai 1g
in
voluto dirci: Vedete come vanno le cose di di
ion
ra¬
questo mondo? Un giovanotto si crede in di-Ilg
8
ritto di scherzare colla prima belia ragazza
ido
lvi, che incontra, di farla innamorare di sé e di sid
llocompiacersene, di piantarla poi o di andare
ta¬
a farsi ammazzare per un'altra, e intanto get¬
tare la disperazione e le tenebre in un'anima
1d0
ste
ingenua e buona! Se, ripeto, ha voluto dirci
ura
questo, il suo dramma é inutile, poiché ci fa
p0
er
una morale ch’é in troppi libri e che troppo
edi,
tir:
spesso vien fuori di per sé dalle amare realtä
1612
tivi
della vita. Ma forse egli non ci ha voluto dil
6888
nulla, e non si é proposto che di rendere una
di¬
un
ul esituazione drammatica in tutta la sua veritä.
lia¬
E allora gli va detto bravo; perché quella ora
anti
scena é sentita e condotta con arte non co¬
Co1
tivi
mune.
a
Ma é lecito scrivere due cattivi atti perj di
un' unica scena buona? Poiché i primi due
atti sono lenti, scoloriti, incerti, ingenui, fa¬
pO¬
ella
stidiosi e tali da indisporre e indispettire il
ris
pubblico.
Ed é curioso come sia un difetto questo S00
che lo Schnitzler ha comune con parecchi al-tat
tri scrittori tedeschi. Si dir una caratte-
Pe
ulio ristica della razza. Accanie a osservazioni
profonde, ascene intense, essi si lasciano ta- n
ie
lora prendere la mano da tante piccolezze,
a
da dettagli, da ingenuità, da chiacchere inu¬
tili, da spiritosità infantili, svagando dalla
sca
situazione principale come se ci pigliassero
62
gusto a perdere il loro tempo.
Invece il nostro pubblico si secca. Infatti
Vieri sera ha zittito il dramma ai primi due
dibatti, riconciliandosi coll'autore, e solo in par¬
en-Ite, all'ultima scena. In complesso un successo
assai contrastato
in-
L’esecuzione in generale fiacca, incerta, tra¬
scurata, quale danno solitamente i comici a
d 5
un lavoro, di cui non abbiano fede nella riu¬
da
scita. All’ultimo atto perô il Calabresi e spe¬
ine
cialmente la Mariani riuscirono a conquistare
era
il pubblico con un' ottima interpretazione,
piena di sentimento e di finezze.
A quanto prima un'altra novità: Scomparso!
10-
Ma questa é una pochade del Bisson: figura¬
tevi come si starà allegri!
ppo
M. B.
Ja¬
ca¬
= Pehrunqueurs.—e..—
in tasca piü di-ottantamila lire.
igi,
TEATRI
via
II pubblico incomincia a frequentare i teatri.
ess leri sera al Manzoni c’era una buona platea ed
toreanche i palchi erano affollati. Ma la nuovissima
commedia dal tedesco di Arturo Schnitzler, non
ha avuto successo.
re 10
Indubbiamente, é un giovane autore che tenta
=16½ le scene; la povertà del concepimento e del
pensiero svelano quasi l’esordiente. — Hanno
An¬
avuto successo questi Amoreggiamenti in Ger¬
ante.
mania? Stentiamo a crederlo. Ci sembra perö
d’uf¬
che alla lettura doveva giä comprendersi che
nnaionon potevano averlo fra noi. Amoreggiamenti
di sartine, abbandonate pol, dai loro amanti,
lasini.
giovani gaudenti. Uno di questi si fa weeidere
3,ore10
in duello per un'altra donna; quindi spasimi
della tradita. Cose vecchie, si capisce; e che lo
d.,b 14
Schnitzler non ha saputo esprimere con forme
ti Do-Inuove. Un tentativo di scena, un personaggio
Brien-simpatico, intuito, non possono giustificare tutta
ditore. la commedia.
Bisogna che, se non i traduttori, lavorino di
e,ore 10 selezione i capocomici con questo teatro tede¬
Isco. Di commedie come quelle di ieri sera, pa¬
n., " — recchidei nostri giovani autori ne possono dare
a dozzine. Non diciamo di dare loro la prefe¬
acciati
renza, ma nemmeno é giusta tutta questa te¬
ti. Di¬
nerezza pel teatro tedesco.
Cura¬
I pubblico, ieri sera, se non ha applaudito la
commedia, ha applaudito, come sempre, la si¬
gnora Mariani-Zampieri.
e,ore 14

Spettacoli d’oggl.
M., * 14
LIRICO INTERNAZIONALE — La Nararrese - II Maestro
2 figlio
di Cappella, op. — Ore 20.30.
rquato
MANZONI — La Satira e Parint. — Ore 20.30.
ettrici
FILODRAMMATICI — Riposo.
Cure¬
FOSSATI — I mitioni della scema. — Ore 20.30.
PEZZANA — Maria Stuarda. — Ore 20 30.
MILANESE — Esperimenti di proiezione della fotograsta
e,ore 14
animata ottenuta col Cinematografo. — Giorni feriali
dalle ore 14 alle 18 e dalle 20 alle 23; giorni festivi dalle
m., 14
ore 13 alle 18 e dalle 20 alle 23.
Ue6—
Le en
Stati U.
Middl
per libh
II Mic
ribasso
Cotone
per libb.
Vendu
Cotoni
febbraio
con vend
Deposit
166,000 C
Cotoni
II temp
cità che p.
timana f#
lici 87 co
Ecco il
e nella st
settimana
1 anno 18
Ent. della
2 dal 1%
Esp.perl’I
dal 1
Esp.pel Ce
Dep.ebore
Manifa
Shirtir
water tv