VI, Allgemeine Besprechungen 1, Mercani Letterati Contemporani, Seite 6


box 36/2
PanphletsOfferints
LETTERATI CONTEMPORANEI
114
nuto suo amante., Filippo allontana da se Bea¬
Per isvolgere la tragica azione, i cui punti prin¬
trice con improvviso ribrezzo; cercherà di scordar¬
cipali rammentano un poco l'Amleto e la Badessa
sene e forse poträ trovar l’oblio tra le braccia di
di Jouarre, lo Schnitzler chiede lo sfondo alla rina¬
una giovinetta nobile che tanto lo amava da perder
scita nostra: ma la lotta politica ch’egli fa impe¬
per lui la ragione.
gnare tra la famiglia ducale dei Bentivoglio ed i
Ma il fascino della enigmatica Beatrice & di
Borgia, se serve all' autore per colorire assai viva¬
quelli contro i quali non si combatte; é fatto di
cemente qualche scena di quell’epoca signorilmente
mistero e di grazia; la grazia sorride, il mistero
pittoresca, nuoce forse allo svolgimento della nuda
attrae e mentre Filippo si sforza di cacciar la vi¬
linea dell'azione; la quale sarebbe segnata con suf¬
sione che lo tormenta.,, ecco, Beatrice, appare
ficiente chiarezza.
improvvisa nella sua stanza, viva, florida, tutta vi¬
1 Borgia stanno per assalire Bologna, cui tiene
brante di passione, signorilmente avvolta nella ve¬
il governo ducale di Leonardo Bentivoglio; il giorno
sta nuziale, cinta il collo d’un velo vaporoso..
innanzi l'assalto il duca, incontrando per via una
Essa, di nascosto, ha abbandonato il palazzo du¬
giovinetta popolana, rimane colpito dalla bellezza
cale, e spinta dall’amore & venuta a gittarsi nelle
di lei e perdutamente se ne invaghisce. Essa & Bea¬
braccia di Filippo.- Dubiterai ora? chiede la donna
trice, la figliuola poco piü che sedicenne d’un mezzo
palpitando. Eccomi qui, sono tua. E se anche tu
idiota armaiuolo, e respinge con freddezza sdegnosa
credi, come credo io, che dopo la vita non sia piü
le illecite proteste del suo signore. Capriccio, vo¬
posslbile per noi, eccomi, sono pronta: morró conte.
lontà contrastata fanno si che il Bentivoglio si fissi
Perché alla suprema offerta Filippo risponde con
maggiorniente in tale idea, e in lui si renda pin
cautela e con dubbio? Egli ritiene che la donna
vivo il desiderio di possedere Beatrice ad ogni costo.
non sia sincera, o almeno che la sincerità non sia
Tanta forza ha la passione ch’egli giunge ad offrir
di lunga durata: sente e indovina che la gioia del
di sposarlae poiche essa accetta si celebran le nozze.
vivere é in lei superiore a qualunque passione e
II carattere enigmatico della eroina & giä deli¬
dipinge con foschi colori il momento in cui la vita
neato; la popolana adolescente ha un' anima in
si perde, accenna paurosamente all’esistenza che si
cui alla schietta ingenuità dell'adolescenza si unisce
svolge oltre la tomba. Beatrice insiste; un'ora di
una freddezza di ragionamento che sorprende; ora
voluttà val piü che la vita.
la vedremo agitarsi irrequieta come una nevrotica,
Filippo le porge da bere; Beatrice assapora il
ora compiere atti strani con la piü tranquilla au¬
contenuto della tazza, ma allorché l’amante le dice
dacia.
che essa ha bevuto un veleno, si ribella e si dispera
La scena in cui essa riesce ad oftenere l’ intento
e vitupera l' innamorato rinfacciandogli la sua pros¬
di diventar duchessa Bentivoglio & maestrevolmente
sima morte. Ella avrebbe voluto divider con lui la
trattata; l’opera di seduzione della giovinetta & lenta e
gioia suprema nel pieno vigor della vita senza sen¬
sagace; scherza con la passione dell’ uomo potente
tirsi agghiacciar le vene dagli ultimi brividi. Essa
e la doma e la vince secondo la volontä sua. Ma
ora odia Filippoe vuol trovare un mezzo di scampo.
& questa veramente la sua volontà? El’ambizione
Ma l’uomo con fare tra ironicoe rassegnato scosta
il frutto principale del suo carattere? Non si di¬
da sé la donna: si rassicuri, non ha bevuto veleni,
egli volle soltanto provar la fragilità de’ suoi pen¬
Beatrice, per cui un giovine artefice suo fidan¬
sieri, de’ suoi desiderii, torni pure al palazzo du¬
zato si uccide, allorché perde ogni speranza di di¬
cale ove lo sposo eil popolo festante l’attendono.
sputarla al duca, & l'amante di Filippo Loschi,
Sarà cosi facile trovar pretesti alla breve assenza!
poeta festeggiatissimo alla corte bolognese. II dolce
Ed ecco Beatrice desiderar di novo l'amore di
vincolo che unisce il rimatore leggiadro alla ragazza
Filippo e chieder di trattenersi. Ma egli ormai &
del popolo é ignorato da tutti; nei colloqui amo¬
sazio, non ha piü alcuna fiducia in lei e poiche la
rosi, alle carezze si alternan disquisizioni sulla vita
vita senza l'amor suo gli sembra intollerabile chiede
oltremondana, sui sogni. E appunto un sogno nar¬
alla morte il riposo.
rato da Beatrice a Filippo é stato la cagione della
Quando la donna tra l’orrore e la disperazione
separazione tra gli innamorati; la donna, con pa¬
si accorge che l’innamorato non é piu, la presenza
role e immagini che spiacciono al poeta, racconta
del cadavere la riempie di paura, l’ istinto della
di aver sognato che il duca Bentivoglio era dive¬

620