VII, Verschiedenes 12, Schnitzlers Tod, Seite 454


ici pocti in Peter Altenberg, ici pocti in Peter Altenberg,
pnannstahl e Arthur Schnitzler: pnannstahl e Arthur Schnitzler:
je, con Schnitzler, e scomparso je, con Schnitzler, e scomparso
ruppetto. Cresciuti nell' am- ruppetto. Cresciuti nell' am-
eresse politico formatosi dopo eresse politico formatosi dopo
ri del ’66, Altenberg e Schnitz- ri del ’66, Altenberg e Schnitz-
una Vienna spint versoi una Vienna spint versoi
verso l'esaltazione della fem¬ verso l'esaltazione della fem¬
voglia di dimenticare i pro¬ voglia di dimenticare i pro¬
vvano sui destini dei popoli, o vvano sui destini dei popoli, o
ità di affrontarli e risolverli. ità di affrontarli e risolverli.
sognò invece una nobile Austria sognò invece una nobile Austria
vano i tre affinità molteplici. vano i tre affinità molteplici.
analogia tra la fine di Schnitz¬ analogia tra la fine di Schnitz¬
di Hofmannstahl? Hofmanns¬ di Hofmannstahl? Hofmanns¬
di crepacuore, nel luglio del di crepacuore, nel luglio del
impressione del suicidio del impressione del suicidio del
vane perdutosi nel ginepraio vane perdutosi nel ginepraio
quotidiana, assai diverso dal quotidiana, assai diverso dal
nella serena easa paterna, e nella serena easa paterna, e
diaca ha ueciso anche Schnitz¬ diaca ha ueciso anche Schnitz¬
ni rimasto in attesa del suo, ni rimasto in attesa del suo,
focando il dolore cagionatogli focando il dolore cagionatogli
d’una figlia dilettissima. Se d’una figlia dilettissima. Se
giovane contemplò la bef¬ giovane contemplò la bef¬
era con accoramento, Schnitz¬ era con accoramento, Schnitz¬
visto nella morte e nell'amore visto nella morte e nell'amore
pi fatti umani: a conoscere la pi fatti umani: a conoscere la
a, di leggeri si vede che l'in¬ a, di leggeri si vede che l'in¬
ostantemente amore e morte. ostantemente amore e morte.
ahl aveva nelle vene — il che ahl aveva nelle vene — il che
austriaco — sangue di varie austriaco — sangue di varie
a compresa. Peter Altenberg, a compresa. Peter Altenberg,
entù aveva studiato medicina, entù aveva studiato medicina,
sione delle lettere e la mania sione delle lettere e la mania
sotto forma di schizzi, la ro¬ sotto forma di schizzi, la ro¬
vindobonese furono più forti vindobonese furono più forti
scientifica e dello spirito d’ab¬ scientifica e dello spirito d’ab¬
avrebbe da esistere in chi avrebbe da esistere in chi
crarsi alla cura dei mali nostri. crarsi alla cura dei mali nostri.
nitzler, lui pure ebreo, studiò nitzler, lui pure ebreo, studiò
dicina: siccome il padre, Gio¬ dicina: siccome il padre, Gio¬
ore all' Università di Vienna, ore all' Università di Vienna,
ologo di valore. laureatosi in¬ ologo di valore. laureatosi in¬
psercitare la professione. Fra il psercitare la professione. Fra il
92, il futuro novelliere e com¬ 92, il futuro novelliere e com¬
jubblicò in riviste scientisiche jubblicò in riviste scientisiche
sioni di opere di medicina: si sioni di opere di medicina: si
tologia e psicopatia, dell'igiene tologia e psicopatia, dell'igiene
lle sue conseguenze etiche. lle sue conseguenze etiche.
p Schnitzler debuttò nel 1889, p Schnitzler debuttò nel 1889,
la Il mio amico Y, pubblicata la Il mio amico Y, pubblicata
An der schönen blauen Donau, An der schönen blauen Donau,
cui da tempo s’è perduto per¬ cui da tempo s’è perduto per¬
o. Per quattro anni ancora, il o. Per quattro anni ancora, il
jo continuò ad essere assistente jo continuò ad essere assistente
Policlinico e fu iscritto nei Policlinico e fu iscritto nei
nedici militari della riserva. Il nedici militari della riserva. Il
phann Schnitzler, come aveva phann Schnitzler, come aveva
per la strada sulla quale lui per la strada sulla quale lui
Jeva felice, cosi, nel suo salotto Jeva felice, cosi, nel suo salotto
la artisti, commercianti, avvo¬ la artisti, commercianti, avvo¬
ri, insomma da quella società ri, insomma da quella società
he qualche anno addietro si he qualche anno addietro si
a incontrare nelle case rimaste a incontrare nelle case rimaste
adizioni, aveva fatto conoscer adizioni, aveva fatto conoscer
austriaco della fase tranquilla austriaco della fase tranquilla
Francesco Giuseppe. Se le ca¬ Francesco Giuseppe. Se le ca¬
66 tolsero ai viennesi voglia o 66 tolsero ai viennesi voglia o
far politica, tanto maggiore, far politica, tanto maggiore,
la spinta verso la gaia vita: la spinta verso la gaia vita:
dall' Imperatore un vasto pro¬ dall' Imperatore un vasto pro¬
opere pubbliche, che diede il opere pubbliche, che diede il
Fa, il Burgtheater, il Rathaus, Fa, il Burgtheater, il Rathaus,
to e i grandi musei, lo stesso to e i grandi musei, lo stesso
apitale s’andò cambiando rapi¬ apitale s’andò cambiando rapi¬
taverne di artisti, le osterie taverne di artisti, le osterie
l'Hôtel Sacher (da un perito l'Hôtel Sacher (da un perito
ggi dichiarato di valore nullo, ggi dichiarato di valore nullo,
nparsa la Monarchia e morta nparsa la Monarchia e morta

landosi con tutti e unendosi con pochi. Nel landosi con tutti e unendosi con pochi. Nel
190i, a motivo della novella Leulnant Guall 190i, a motivo della novella Leulnant Guall
in italiano: Il ooltotenente Cuslavino —, in italiano: Il ooltotenente Cuslavino —,
dové rinunziare al grado di ufficiale medico dové rinunziare al grado di ufficiale medico
deila riserva, per aver seritto con troppo ve¬ deila riserva, per aver seritto con troppo ve¬
rismo. Mezzo secolo, non tutto di gioie, non rismo. Mezzo secolo, non tutto di gioie, non
era bastato a demolire in Austria lo spirito era bastato a demolire in Austria lo spirito
militare di casta, e gli eretici banditi dal¬ militare di casta, e gli eretici banditi dal¬
l'esercito furono parecchi. Leulnant Guoll fu l'esercito furono parecchi. Leulnant Guoll fu
giudicato oltraggioso per la casta, sicché un giudicato oltraggioso per la casta, sicché un
giuri d’onore fu incaricato di esaminarlo e di giuri d’onore fu incaricato di esaminarlo e di
decidere. Schnitzler non si presentò, conte¬ decidere. Schnitzler non si presentò, conte¬
stando la competenza dell’istanza, e il giuri stando la competenza dell’istanza, e il giuri
vendicativo gli contestò il diritto di rivestire vendicativo gli contestò il diritto di rivestire
l'uniforme. “In ogni classe sociale — scrisse in l'uniforme. “In ogni classe sociale — scrisse in
quei giorni Schnitzler a un critico che gli rim¬ quei giorni Schnitzler a un critico che gli rim¬
proverava l'offesa fatta alla Corte d'onore, proverava l'offesa fatta alla Corte d'onore,
esiste un gran numero di bassi individui, e esiste un gran numero di bassi individui, e
io non riconosco a nessuna classe il diritto io non riconosco a nessuna classe il diritto
di proibire che questa constatazione venga di proibire che questa constatazione venga
fatta. Nel mio caso specifico, vorrei poi fatta. Nel mio caso specifico, vorrei poi
mettere in rilievo che il mio Gustl è un bravo mettere in rilievo che il mio Gustl è un bravo
ragazzo, guastato soltanto dai pregiudizł di ragazzo, guastato soltanto dai pregiudizł di
casta, ma che col tempo potrebbe diventare casta, ma che col tempo potrebbe diventare
un valoroso e bravo ufficiale....„ E avendo un valoroso e bravo ufficiale....„ E avendo
lo stesso critico, più tardi, fatto notare allo lo stesso critico, più tardi, fatto notare allo
scrittore che oramai egli s’era esposto al scrittore che oramai egli s’era esposto al
rischio di non vedersi ricambiato il saluto, rischio di non vedersi ricambiato il saluto,
Schnitzler replicò: “ Il suo timore che ora Schnitzler replicò: “ Il suo timore che ora
ci possano essere persone le quali non ri¬ ci possano essere persone le quali non ri¬
spondano al mio saluto è infondato. lo so spondano al mio saluto è infondato. lo so
benissimo a chi debba far l’onore di salu¬ benissimo a chi debba far l’onore di salu¬
tare per primo „. tare per primo „.
La produzione letteraria e teatrale di La produzione letteraria e teatrale di
Schnitzler è vastisima: settantenne, egli è Schnitzler è vastisima: settantenne, egli è
morto avendo lavorato quasi sino all'ultimo morto avendo lavorato quasi sino all'ultimo
momento della sua vita. La segretaria, ar¬ momento della sua vita. La segretaria, ar¬
rivando all’ora solita, l’ha visto esanime da¬ rivando all’ora solita, l’ha visto esanime da¬
vanti alla scrivania. Nei cassetti ha lasciato vanti alla scrivania. Nei cassetti ha lasciato
un diario, chiuso nel 1899, da pubblicare un diario, chiuso nel 1899, da pubblicare
appena fra vent’anni, un altro, del periodo appena fra vent’anni, un altro, del periodo
successivo, da pubblicare fra quarant'anni successivo, da pubblicare fra quarant'anni
(e nessuno, nel frattempo, avrà il diritto di (e nessuno, nel frattempo, avrà il diritto di
leggerli), un’autobiograsia che deve anch'essa leggerli), un’autobiograsia che deve anch'essa
veder la luce appena fra quattro lustri, scene veder la luce appena fra quattro lustri, scene
di un dramma del tempo dei lanzichenecchi, di un dramma del tempo dei lanzichenecchi,
una commedia dal titolo La parola, brani una commedia dal titolo La parola, brani
d'un romanzo, molte novelle, scritte in epo¬ d'un romanzo, molte novelle, scritte in epo¬
riodo, l'interesse per l'opera e m riodo, l'interesse per l'opera e m
diretta dell'interesse che per il periodo sarà diretta dell'interesse che per il periodo sarà
nutrito. Anatol è la commedia del gaudente nutrito. Anatol è la commedia del gaudente
scapolo viennese (personaggio stritolato dalla scapolo viennese (personaggio stritolato dalla
crisi economica) che con somma facilità trova crisi economica) che con somma facilità trova
donne disposte a contemplare la vita con donne disposte a contemplare la vita con
pari ottimismo, un gaudente per il quale pari ottimismo, un gaudente per il quale
la vigilia del matrimonio è giorno di lutto: la vigilia del matrimonio è giorno di lutto:
metterlo oggi in scena significa affrontare metterlo oggi in scena significa affrontare
rischi che gravano sulle commedie di fat¬ rischi che gravano sulle commedie di fat¬
tura non recente e non ancora abbastanza tura non recente e non ancora abbastanza
antica. Problematici sono, della produzione antica. Problematici sono, della produzione
teatrale del defunto, Reigen (Ballo in cer¬ teatrale del defunto, Reigen (Ballo in cer¬
chio) e Il projesoor Bernbardi, lavori che chio) e Il projesoor Bernbardi, lavori che
hanno ambienti affatto differenti. hanno ambienti affatto differenti.
Reigen, ch’era pronto da tempo, venne rap¬ Reigen, ch’era pronto da tempo, venne rap¬
presentato ai Kammerspiele viennesi appena presentato ai Kammerspiele viennesi appena
nel 1920, cioè a dire nell’immediato dopo¬ nel 1920, cioè a dire nell’immediato dopo¬
guerra: in verità in nessun'altra epoca una guerra: in verità in nessun'altra epoca una
simile rappresentazione avrebbe potuto es¬ simile rappresentazione avrebbe potuto es¬
sere tollerata e del resto anche in quella sere tollerata e del resto anche in quella
corrotta, e caratterizzata da tendenze corrotta, e caratterizzata da tendenze
teatrali rivoluzionarie sotto l’aspetto etico teatrali rivoluzionarie sotto l’aspetto etico
come sotto il politico — le dieci scene susci¬ come sotto il politico — le dieci scene susci¬
tarono aspre vivacissime critiche. Schnitzler, tarono aspre vivacissime critiche. Schnitzler,
dicono, non voleva la recita: e allora? Le dicono, non voleva la recita: e allora? Le
dieci scene sono di una tale brutalità, di un dieci scene sono di una tale brutalità, di un
tale verismo, nel raffigurare quanto in amore tale verismo, nel raffigurare quanto in amore
è ipocrisia o reazione disgustosa, che gli spi¬ è ipocrisia o reazione disgustosa, che gli spi¬
riti non deformati dallo scetticismo più duro riti non deformati dallo scetticismo più duro
debbono per forza rigettarle. Lo Schnitzler debbono per forza rigettarle. Lo Schnitzler
di trent’anni addietro, autore di Reigen, va di trent’anni addietro, autore di Reigen, va
messo alla testa del gruppo ebraico-scienti¬ messo alla testa del gruppo ebraico-scienti¬
sico nel quale si classificano Weininger e sico nel quale si classificano Weininger e
Freud: un suo critico, il Körner, acutamente Freud: un suo critico, il Körner, acutamente
osserva che nell’ultima decade dello scorso osserva che nell’ultima decade dello scorso
secolo si ebbero in Austria la poesia ses¬ secolo si ebbero in Austria la poesia ses¬
suale di Schnitzler, la filosofia sessuale di suale di Schnitzler, la filosofia sessuale di
Weininger e la biologia sessuale di Freud: Weininger e la biologia sessuale di Freud:
sempre e da per tutto, egli aggiunge, l’ecces¬ sempre e da per tutto, egli aggiunge, l’ecces¬
sivo o esclusivo interesse per i problemi sivo o esclusivo interesse per i problemi
erotici e sessuali è stato la caratteristica di erotici e sessuali è stato la caratteristica di
tempi in cui la politica era morta. Il pro¬ tempi in cui la politica era morta. Il pro¬
feaoor Bernbardi, invece, scritto nel 1912, feaoor Bernbardi, invece, scritto nel 1912,
alla vigilia della guerra, fece rumore perché alla vigilia della guerra, fece rumore perché
in esso un medico ebreo, nell'interesse del¬ in esso un medico ebreo, nell'interesse del¬
l’ammalato ignaro della probabile fine, impe¬ l’ammalato ignaro della probabile fine, impe¬
disce a un prete, chiamato da una suora, disce a un prete, chiamato da una suora,
di accostarsi per impartire l’estrema unzione. di accostarsi per impartire l’estrema unzione.
Esito un poco a rispondere al quesito se Esito un poco a rispondere al quesito se
nel Professor Bernbardi, e in altri suoi lavori, nel Professor Bernbardi, e in altri suoi lavori,
Schnitzler abbia sempre benignamente trat¬ Schnitzler abbia sempre benignamente trat¬
tato la classe media, dalla quale lui stesso tato la classe media, dalla quale lui stesso
veniva: il dottor Fridolin, della Traumnocelle, veniva: il dottor Fridolin, della Traumnocelle,
marito quasi ottimo travolto in fantastiche marito quasi ottimo travolto in fantastiche
avventure, lascia davvero sospettare che avventure, lascia davvero sospettare che
Schnitzler abbia voluto attribuire ai medici Schnitzler abbia voluto attribuire ai medici
una doppia natura, di cui la prima basata una doppia natura, di cui la prima basata
sul senso del dovere, l’altra sull'istinto a sul senso del dovere, l’altra sull'istinto a
godere ed a vivere in maniera egocentrica, godere ed a vivere in maniera egocentrica,
se non egoistica, appunto perché la vita e se non egoistica, appunto perché la vita e
l'uomo non sono, per il medico, misteri. E l'uomo non sono, per il medico, misteri. E
Schnitzler letterato si rispecchia ad ogni Schnitzler letterato si rispecchia ad ogni
istante in Schnitzler medico: la duplice qua¬ istante in Schnitzler medico: la duplice qua¬
lità ha conferito al suo abito mentale una lità ha conferito al suo abito mentale una
cosi spiccata impronta che Arthur Schnitz¬ cosi spiccata impronta che Arthur Schnitz¬
ler il quale, nel testamento, domanda di ler il quale, nel testamento, domanda di
esser ferito al cuore dopo la morte, rievoca esser ferito al cuore dopo la morte, rievoca
la figura del dottor Fridolin, nella Traum¬ la figura del dottor Fridolin, nella Traum¬
nocelle, al cospetto del cadavere del consi¬ nocelle, al cospetto del cadavere del consi¬
gliere: ....Che non senta tutto? pensava. gliere: ....Che non senta tutto? pensava.
Che sia morto soltanto in apparenza? Non Che sia morto soltanto in apparenza? Non
è forse possibile che tutti gli uomini, nelle è forse possibile che tutti gli uomini, nelle
prime ore dopo il trapasso, siano soltanto prime ore dopo il trapasso, siano soltanto
apparentemente morti?.... apparentemente morti?....
Egli temeva di fare di persona l’esperienza Egli temeva di fare di persona l’esperienza
che nemmeno la morte è una realtà asso¬ che nemmeno la morte è una realtà asso¬
lutamente reale „, cosi come non c'è sogno lutamente reale „, cosi come non c'è sogno
che sia sogno soltanto „. che sia sogno soltanto „.
ITALO ZINGARELLI. ITALO ZINGARELLI.