VI, Allgemeine Besprechungen 2, Ausschnitte 1928–1931, Seite 33

2. Cuttings
1
box 38/2
* UN GRANDE SCOMPARSO
#
(6
in Pocid Gela
delte fahcialia,,
Vienna, dicembre. nessuno udi l'alterco; ma iI tenente
Ora che é passato a miglior vita, gli in cuor suo e convinto di essere diso¬
Austriaci s’accorgono che l’israelita horato e decide di sopprimersi prima
Arturo Schnitzler, novelliere, roman-che Tavversario abbia tempo di par¬
ziere e commediografo, non era né un# läre della cosa con gli amich, soliti a
politicante rivoluzionario, né un imn- Flunirsl in un locale frequentato anche
morale. L’unanimità dei critici in que-da Gustl; ma proprio mentre prende
Sto gludizio sarebbe commovente se traf##itmno caffe, dopo una hotte insonne
les1 ricordi de. pessate non affiorasse an-] Passata su und panchina del Prater, i1
tenente viene a sapere che l’autore del¬
getehe quello dente implacabili volemiche
le#sche amareggiarono la giovinezza ## la##läffronto atroce é morto di un colpo
maturità di questo serittere fra i pinl Aboplettico al quale era predestinato, e
originali e fecondi deila letteratura au-tutto hnisce, per Gustl, nei migliore
10
striaca, rimasta dopo la sua morte co-del modl. Per questa novella Schnitzler
fu gindicato da una giuria d’onore e

lefme un albereilo, ahimé, non troppo
Gffolto al quale sia caduto, verde anco-fbrivate del grado di ufficiale medico,
pur avendo dichlarate clie non era sda
sitra, il ramo pin frondoso. In veritä, Se
intenzione offendere l’esercito.
lapud apparire esagerata l’opiniohe d
Anche in Professor Bernhardi, lavo¬
#tilcoloro che dalla scomparsa di Schnitz¬
ro teatrale un po' pesante, espone un
lelller e di Ugo von Hofmannsthal, av¬
caso di coscienza creando i tpo di un
allvenute in breve volger di tempo, trag¬
professore israelita e ponendolo di fron¬
gono motivo per intonare il De Pro¬
te a un sacerdote cattolico al quale
Jundis a tutta quella letteratura, non Si
vieta di entrare nella camera di una
pud tuttavia negare che a rappresen¬
en
giovane peccatrice che non sa di avere
H, Itarla son rimasti oggi pochi nomi la
soltanto pochi mninuti di vita. La gio¬
cui notorietà non riesce a varcare lalvane muore senza i conforti della reli¬
frontiera. Del resto, bisognerebbe an-gione, una lieta e ignara deila fine. Fu
1e
Iche intendersi sull’esistenza di una let-un errore? Non é questo che interessa
un
Iteratura austriaca contemporcnea: tol-j’Autore, bensi la lotta impegnata in
ni.
diste pochissime celebrità di provincia, infseguito fra gli amicie gli avversari del
ci, Iquesto campo dire Austria & come dire
professone, fra ebrei e cattolich, tutti
ci- Vienna: e Vienna é un croginolo di
egoistl, in fondo, e politicanti, anche
hi. Trazze che alla grande famiglia tedesen
se in buona fede; tutti peró veri e ben
ha dato e da soltanto figli aberranti.
Ivivi e sospinti nelle loro azioni da mo¬
10.
venti non bassi, come quel ministro
II medico poeta
della Pubblica Istruzione che, Jopo ave¬
Quando Arturo Schnitzler, dopo ave¬
re difeso alla Camera Bernhardi, lo la¬
re abbandonato la professione del me¬
scia poi al suo destino per evitare una
dico alla quale il padre, celebre larin¬
crisi che gli avrebbe impedito di svol¬
goiatra, l’aveva destinato, comparve
gere un programma di riforme.
Ma nello Schnitzler non vediamo mai
sull’orizzonte letterario richiamando
ur
T’apologia di idee sovversive o sempli¬
T’attenzione sui suoi primi lavori, la
cemente di idee politiche, neppure nel
scuola tedesca non aveva ancora fama
8
l
delizioso episodio scenico che ha per
di paradossale e di scandalosa. Era un
titolo Der grüne Kakadu, dove il sog¬
periodo incerto, dominato da aleuni
getto si svolge all' inizio della Rivo¬
illustri scrittori la cui successione ap¬
pariva ormai vacante: Gherard Haupt-Vluzione francese e l'urto fra nobili e
plebei poteva facilmente trascinare al¬
mann aveva gia dato il meglio di se,
Sudermann viveva avvolto in un'aureo-[Pesaltazione di principi politiei. Di
queste cose egli non si occupava. Con¬
la di gloria, Hofmannsthal albeggiava
trariamente a quanto avveniva in Ger¬
con altri minori, come Thomas Mann,
mania per il gruppo . Junge Deutsch¬
Hans Bartsche Wedekind che, contra¬
land , di Heine e di Börnes, il cena¬
riamente all’opinione comune, non i¬
colo letterario Jung-Wien, di eui
spiro ma segul Schnitzler, rimanendo
Schnitzler fece parte, considerava la
ja lui inferiore non ostante la grande
politica da un punto di vista estetico,
audacia nell’affrontare i problemi piu
come qualche cosa di inferiore e di as¬
scabrosi. Giovanissimo ancora, Arturo
sai noioso.
Schnitzler, ricco di energie ma non
Quanto all’accusa di immoralità, co¬
molto sicuro delle proprie qualità di
me sostenerla avendo presenti Berta
scrittore, parti per Berlino, che allora
Garlan e Fraulein Else? Non é la
non aveva l’aspetto dell’odierna me¬
Itropoli americanizzata con i suoi ein-brima una donna delusa appunto dal¬
la falsa morale sessuale e la seconda
que milioni di abitanti e la sua e neue
una vittima del capriccio del liberti¬
Sachlichkeit s, ma veniva tuttavia con¬
no Dorsday? La signorina Else, co¬
siderata dai Prussiani come la espres¬
sione di una nuova civiltà, mentre jIstretta per salvare il padre a provare,
denudata, la sua purita, non pulo so¬
Tedeschi degli altri Stati la detestava¬
pravvivere alla vergogna. Entrambe te.
no giudicandola una Babele moderna,
stimoniano la rettitudine dello serit¬
senza nobiltä e senza buon gusto. II
tore, che, ben lungi dal cadere nell'’ero¬
medico-poeta ne ebbe un'impressione
tismo, pretende anzitutto sincerità nei
disastrosa e ben presto dalle rive della
rapporti fra i sessi.
Sprea fece ritorno a Vienna, alla esuan
Vienna, poiche la signorile capitale
Un precursore di Freud
dell’Impero absburgico divenne l’am¬
L’errore di Schnitzler fu di aver vo¬
biente indispensabile, l’ispiratrice del¬
luto portare certi episodi scabrosi sullu
le concezioni artistiche dello Schnitz¬
scena, dove T’azione conta piu delle pa¬
ler, le cui opere, per essere comprese
role. Come osservava argutamente il¬
e gustate, richiedono la conoscenza
Morandotti in una eritica al Reigen,
Geiia Kitta Aperialee delia viIa
En