VI, Allgemeine Besprechungen 2, Ausschnitte 1928–1931, Seite 59

2. Cuttings box 38/2
r·8
In Schnitzler Pebrco, il medico,
il seguace del naturalismo s’incon¬
S,
trano per fargli assumere Tatteg.
18
giamento di osservatore e registra¬
nistore.
Egli appartiene al naturalismo
irg ein pieno sccolo AX serive ancoin
I11
come i compagni di schola dell’ot¬
Ttocchto) per in carattere esclusiva¬
mente commnichtivo, registratore,
cadaverico della sua parola. Egli
e antipocta nei senso pin preciso
delia parola, e neppure prosatore
(sccondo T’ideale di Flaubert). La
0
qualilicazione adatta per lui 6
quella di cronista: cronista delia
IL MARE- RAPALLO
dolce Vienna, un po' decadente,
un po' superliciale, un po' melan¬
26 KlOV. 1932
coniea; cronista della borghesia
Tbenestante, degli intellettuall, e di
preferenza dei medici. Non e mai
Fuscite dal proprio ambiente, se non
Inflazione
coine i1 fils d papa che la domenien
— con i soldi della settimana in
SCHNITZLERIANA
tasca — vaa divertirsi con le pro¬
stitute, Reigen e una C scappatu )
Ci si aspettava una decrescenzn
di questo genere,
degli elogi all'indirizzo di Schnitz¬
ler; invece e successo il contrario.
In Fondlo egli ha paura. Non ha
En anno fa, quando e morto, s!
voluto ritrattare la biittezza e in
tenevn conto della pieta necrolo¬
mediocrita ripugnante della sun
gien e della fretta giornalistien,
beneamata borghesia: ha preferi¬
scusando in esagerata pretesn di
to fire n giallare, mostrarle certj
chiamarlo poeta e gloria della let¬
aspetti di grandezza illusoria, in.
teraturn tedesen attuale. Mu oggi
dulgere al suo gusto di lusso e
di mondanita (certo anche que¬
ci rbelliamo contro una eritich ot.
sto mondo ebrco), acchrezzare 1
tocentesca che ei vuol far digerire
Stoi istinti eroticie i suoi desi.
come piatto fresco il passatismo
deri latenti e addomesticati di u¬
viennese. E' il momento di preci¬
sare il posto che spetta allo scrit¬
ua vita pin avventurosa e piu li¬
bera.
tore anstriaco, posto che non ecer.
tamente quello che si vuol far ere¬
Notevole e la sua mancanza di
dere.
capacita costruttivae di senso ar¬
L’arte di Schnitzler garte di an¬
chitettonico. Cio che egli puo dire,
teguerra. La sun opera non ha piu
lo dice meglio nella piccola scena,
importanza per la vita attuale.
nella novella e nella sua forma
Cornice ne e il secolo passato.
drammatizzata e dialogata: il pie¬
Un doppio ordine di elementi de¬
colo dramma. Uscire da questi li¬
termina 1°opera di Schnitzler,
miti signilica per Schnitzler cade¬
re hello schematismo (Reigen, fila
cioc, da una parte, lo stato d’ani¬
ino che rispecchiano le sue opere:
di scene: la prostituta eil solda¬
sccolo decimonono, naturalismo; e
to, il soldato e la cameriera, la
d’altra parte la sua condizione di
cameriera e il signorino, il signo¬
ebreo, viennese e medico.
rinoe la giovane donna, ecc.) 0
Cominciando dal secondo:
perdersi in un labirinto di perso¬
naggi e situazioni (Der Weg ins
Nei paesi latini ci si rende dif¬
Freie).
licilmente una idea esatta dell’in¬
flusso e della portata dell' ebrai¬
Leitmotif per Schnitzler é l’ero¬
sio nella civilta germanica. Pare
tismo. Fuori di esso — nonostanteg
che nei lunghi sccoli di oppressio¬
Ie sue proteste — i problemi 80-5
ne lo spirito ebraico abbia non
ciali equelli di famiglia sono per#
soltanto conservato integrafmenteftat di und importanza secondaria.
i1 proprio genlo, mu accentuato lar La sua concczione dell’amore ri¬
impronta individuale e aumentatosvela in modo particolarmente chin
la forza espansiva. Cio spieghereb-Tro la sun triplice mentalita. Comen
be Pesplosione dell’ebraismo intel¬
viennese egli sta tra Weininger es
lettuale avvennta hella seconda
Frend, tra il filosofo sessuale, cher
meta del sccolo scorso, e in parte
gli lascio il pessimismo, e il bio¬
anche la violenta reazione, della
logo, da cui prese un briciolo dis
quale e ultimo risultato Pantise.
curiosità e di rigidita analitien.,
mitismo hitleriano.
All’amore di Schnitzler manca 6.
L’Austria imperiale pare sia sta¬
gni traccia metalisica, ogni impor-
ta una terra particolarmente pro¬
tanza spirituale, Afliora invece lag
sua sehsualita semitien che riscal¬
pizia a quella rapida fioritura del¬
T’ebraismo: la sun stanchezza po¬
da la fantasia di immagini lussu¬
litica dopo la disfatta del °66, in
reggiantie la conduce in sitnazioni
decadenza nazionale risultato del
andaci e riccreate, a un fasto ero¬
# mostn un Wuee Win bescn.

e