VI, Allgemeine Besprechungen 2, Ausschnitte 1928–1931, Seite 60


tmente quello che si vuol farere.
Fcapachn costrifttiva edi sehso ar¬
dere.
ehitettonico. Cio che egli puo dire,
L’arte di Schnitzler # arte di an¬
1o dice meglio nella piccola scehn,
teguerra. La sun opera non ha pin
neila novella e neila sna Tormn
importanza per la vita attunie.
Fdrammatizzata & dialogata: in pie¬
Corniee ne e il secolo pussato.
Tcolo dramma. Pscire da questj li¬
En doppio ordine di elementi de¬
miti signiliea per Sehnitzler ende¬
termina ! opera di Schnitzler,
Pre nello schematismno (Reigen, iin
cicc, da una parte, 1o stato G’anl.
di scche: la prostituta e il solda¬
ind che rispecchiano le sue opere:
10, il soldato e in chmeriera, in
secolo decimonono, naturalismo;
cameriera e il signorino, il signo¬
daltra parte la sua condizione d1
rinoe la giovane donna, ecc.) 50
ebrco, viennese e medico.
perdersi in un labirinto di perso¬
Cominelando dal secondo:
rnaggi e situazion! (Der Wey ins¬
Nei puesi latini ci si rende dif.
Freie).
ficilmente una ideg esatta dell’in¬
Leitmotif per Schnitzler & l’ero¬
fusso e della portata dell' ebrai¬
smo hella civilta germanica. Pare#tismo. Fuori di esso — nonostante
ie sue proteste — i problemi so.
che nei lunghi sccoli di oppressio¬
ciali e quelli di famiglia sono pers
ne lo spirito ebraico abbia non
lni di unn importanzn secondaria.
Soltanto conservate integraimente
La sun concczione dell’amore ri¬
il proprio genio, ma accentuato la
vela in modo particolarmente chin¬
impronta individuale e aumentate
ro la sua triplice mentalita, Come
la forza espansiva. Cio spieghereb¬
viennese egli sta tra Weininger &
be T’esplosione dell’ebraismo intel¬
Frend, tra il filosofo sessuale, cher
lettuale avvenuta hella seconda
gli lascio il pessimismo, e il bio
meta del secolo scorso, e in parte
logo, da cui prese un briciolo dis
anche la violenta reazione, della
curiosita e di rigidita analitica.,
quale e ultimo risultato T’antise.
All’amore di Schnitzler manca o.
mitismo hitleriano.
gni traccia metafisica, ogni impor¬
L’Austria imperiale pare sia sta¬
tanza spirituale. Afliora invece la
ta una terra particolarmente pro¬
sua sensualita scmitica che riscal¬
pizia a quella rapida fioritura del¬
T’ebraismo: la sua stanchezza po-1da la fantasia di immagini lussu¬
reggianti e la conduce in situazioni“
litica dopo la disfatta del °66, la
andaci e ricercate, a un fasto ero¬
decadenza nazionale risultato del
tico tutto orientale.
conglomerato demogratico, und cer.
L’amore gli e un ginoco galante
ta mollezza del clima e dell’am¬
e superficiale che si caratterizzs
biente viennese favorivano e spin¬
beue con il nome di unn delle sig
gevano la mentalita ebrea helle sue
commedie: Liebeler (Amoreggia¬
(tante volte acchsate e vituperate)
rie morbosi della vita dell’anima,
mento). La donna delle sue novel¬
tendenze all' intellettualismo ra¬
delle situazioni che nascono da
le e la dolce fanciulla (das süsse
zionalista e analizzatore, ad un va.
sopratensioni nervose, da insonnie,
Müdel), creatura sentimentale, sen¬
go ed irrequieto internazionalismo,
eccitazioni, ecc. Ma egli le studia
suale, graziosamente superticiale,
all’erotismo surriscaldato e al pes.
da collezionista, da fotografo, da
specie di figura d’operetta che si
simismo morale.
medico, ben contento della sua pie¬
da all’nomo per gioco, senza iden
Schnitzler, infatti, C anzitutto e¬
cola diagnosi, senza nemmeno (Co
ne preoccupazione del legame sen¬
breo, ha come tutta la Cintelli¬
me gli converrebbe con le sue pre¬
timentale che potra nascere dal
gentzia ) della sun razza, il costan¬
tese) cercarne una terapentien. L
süb abbandono.
te bisogno di alfermarsi, di provare
ancora questa fotografin e istan¬
Schnitzler non ha avuto evoln¬
un poco forse anche a se stesso
tanca, la piu falsa di tutte: non
zione. Tutt'al pin quel crudo ve.
— la superiorità della propria räz¬
vede mai che una sola complica¬
risino di Reigen, che pareva con¬
za, sforzo che rivela plü che altro
zione, e il suo lavoro psicologico
durlo in una posizione scientifica
un riconosciuto e odiato comples¬
(mi guardo beue di dire Cartisti¬
8o di inferiorità di razza, Infor-Ivieino a Frend, distillava à poco
coo) consiste nello sciogliere que¬
mativi in questo senso sono ilja poco quella vaga tristezza che
sto unico nodo, nel ricercarne le
dramma Professor Beruardi, e pinfé compagna di ogni vuoto. La cu¬
cause e nel rintracciarne lo svi¬
ancora le interminabili discussioni (riosita e la voluttuosita lo condus.
luppo.
sero in cerca di nnove sensazioni.
cautoanalisi nel romanzo Der Wen
II suo linguaggio cammina sem¬
E in questa stessa voluttuosita
ins Freie, dove la mania dello
pre nel ben calcolato mezzo tra il
corre una forte vena di crudelta
sdoppiamento, della moltiplicazio¬
patos e la freddezzn scientilica,
ne del proprio to dello serittorefe di sadismo, che foggin le situn¬
superficiale e scivolante, facile al
finisce nella caratteristica sovrap- pzioni e tinge lo stile. Anche la sun
Porecchio del lettore (che immagi¬
fantasia (come quella di Stefan
posizione delle analisi, fondo e con¬
no ragazza di pensionato o bor¬
dizione del malessere e del nihi.Zweig) e dominata dall’immagine
ghese in viaggio).
della donna nuda (Fräulein Eise,
lismo psicologico.
Puo darsi ehe per un tale pub¬
Traumnorelle ed altre). E' un'os¬
Secondo Weininger il genio e¬
blico tutte le riviste che dedicano
sessione sempre presente, intorno
breo, neila sna passivita non
numeri interi a Schnitzler, tutte
alla quale, avvolto in un'atmosfe¬
creatrice, si avvicina alla mentali¬
le pubblicazioni di inediti privi di
ra afost e pesante, s’aggira il gio¬
ta femminile, Infatti, nella lette¬
valore, tutte le nuove edizioni del¬
chetto della trama. Fantasticherie
ratura tedesca gli ebrei hanno as¬
le sue opere abbiano ancora un
di un casto restio.
sunto la parte di accompagnamen.
Anche Schnitzler é caduto nel-certo pregio. A me pare opportu¬
to, cioc si limitano ai generi se.
no che si faccia un piccolo buco
la trappola della psicoanalisi, e se
condarii, alla critica, al saggio
nel pallone troppo gontiato della
non vede, come Frend & Co., in
(Altenberg), alla biografia (Zweig,
falsa e inginstificata gloria.
ogni individuo un matto, glie ri.
Ludwig, Wassermann), alla novel.
Eugen Haas.
masto pure l’incubo dei lati oseh¬
la (Schnitzler, Zweig).
„5
isen vicalin #1 le #mi enmbra un gradino pin in
WreR