VII, Verschiedenes 12, Schnitzlers Tod, Seite 448


siano, oggi, stranamente osscesio-e, infine, lo smeraldo finisca con siano, oggi, stranamente osscesio-e, infine, lo smeraldo finisca con
nati dat problemi sessuali. In real-l'essere restituito alla sua proprie¬ nati dat problemi sessuali. In real-l'essere restituito alla sua proprie¬
tà il fenomeno, divenulo piu appa-tarla dal bandito, il quale s'e ro¬ tà il fenomeno, divenulo piu appa-tarla dal bandito, il quale s'e ro¬
riscente e spinto all'estreme conse-mantscamente innamorate di lel, riscente e spinto all'estreme conse-mantscamente innamorate di lel,
guenze dopo la sconfitta in seyuito dopo averle provato ch'ella usurpa guenze dopo la sconfitta in seyuito dopo averle provato ch'ella usurpa
alla flne det rigori della censura, un nome non suo ha finito con l'ot¬ alla flne det rigori della censura, un nome non suo ha finito con l'ot¬
risale a parecchi lustri innanzi la tenere da lel un colloquio d'amore risale a parecchi lustri innanzi la tenere da lel un colloquio d'amore
guerra. E qualcosa di cupo e di tor-su cui scende il sipario; tutte que guerra. E qualcosa di cupo e di tor-su cui scende il sipario; tutte que
bido s'avvertiva gid, fin aa allora, ste cose si possono apprendere re¬ bido s'avvertiva gid, fin aa allora, ste cose si possono apprendere re¬
nell'erotismo ch'era alla base di candosi al Manzoni. Dove iersera nell'erotismo ch'era alla base di candosi al Manzoni. Dove iersera
molta opera dello Schnitzler, pe molta opera dello Schnitzler, pe
per la prima volta sono state of- per la prima volta sono state of-
la cui casistica, anche se delicatu ferte a un pubblico abbastanza af¬ la cui casistica, anche se delicatu ferte a un pubblico abbastanza af¬
in certe sfumature, si è fatto assai follato, che le ha accettate e ap¬ in certe sfumature, si è fatto assai follato, che le ha accettate e ap¬
a torto il nome tutto parigino del plaudite, chiamando molte volte a torto il nome tutto parigino del plaudite, chiamando molte volte
Donnay. Donnay.
autore e interpreti alla fine d'ogn autore e interpreti alla fine d'ogn
Fra le opere drammaliche dello atto. Fra le opere drammaliche dello atto.
Schnitzler meglio note fra noi si Schnitzler meglio note fra noi si
A noi è parso d’aver capito che A noi è parso d’aver capito che
ricordera anzitutto Anatolio: sette Guglielmo Giannini, l'autore del for¬ ricordera anzitutto Anatolio: sette Guglielmo Giannini, l'autore del for¬
quadretti o dialoghi, ne quait un tunati Grattacieli, questa volta si quadretti o dialoghi, ne quait un tunati Grattacieli, questa volta si
viveur abborda una dopo l’a'tra set- sia voluto pigliare il gusto di far la viveur abborda una dopo l’a'tra set- sia voluto pigliare il gusto di far la
te donne, che poi son sempre la parodia agl'intrecci polizleschi tipo te donne, che poi son sempre la parodia agl'intrecci polizleschi tipo
medesima: tenut scene, iutte aft-«questo libro non vi lascerà dor¬ medesima: tenut scene, iutte aft-«questo libro non vi lascerà dor¬
date all'accortezza del ritmo in cai mire », d'atto in atto volgendo la date all'accortezza del ritmo in cai mire », d'atto in atto volgendo la
sono trattate. — Scandali veri e pro¬ sono trattate. — Scandali veri e pro¬
vicenda dallo spaventevole al co¬ vicenda dallo spaventevole al co¬
pri suscitó, a Berlino e altrove, la mico, e dal comico all’esotico: qui pri suscitó, a Berlino e altrove, la mico, e dal comico all’esotico: qui
rappresentazione di Girotondo: ol-Fantomas a un certo punto s'in¬ rappresentazione di Girotondo: ol-Fantomas a un certo punto s'in¬
tri dieci dialoghi a due, nel primo contra con Le memorie del Diaro¬ tri dieci dialoghi a due, nel primo contra con Le memorie del Diaro¬
de' qualt una femmina adesca un lo, e L'altro pericolo con La tredt¬ de' qualt una femmina adesca un lo, e L'altro pericolo con La tredt¬
soldato, nel secondo lo stesso sol-cesima sedia. Ora a far qualunque soldato, nel secondo lo stesso sol-cesima sedia. Ora a far qualunque
dato conquista una serva, nel terzo parodia occorre, com'è noto, non dato conquista una serva, nel terzo parodia occorre, com'è noto, non
la stessa serva si abbandona al si-solo intelligenza e sensibilità, na la stessa serva si abbandona al si-solo intelligenza e sensibilità, na
gnorino, e cosi di seguito in ogni sicura esperienza della tecnica e gnorino, e cosi di seguito in ogni sicura esperienza della tecnica e
scena: flnché nella decima ritro- del mestiere: è questione d! misu¬ scena: flnché nella decima ritro- del mestiere: è questione d! misu¬
viamo la femmina del dialogo ini viamo la femmina del dialogo ini
re e di toni, di luci e d'ombre. E re e di toni, di luci e d'ombre. E
ziale, e la catena del girotondo rin-questo Castello di bronzo, oltre a! ziale, e la catena del girotondo rin-questo Castello di bronzo, oltre a!
salda l'ultimo anello col primo. Cin¬ salda l'ultimo anello col primo. Cin¬
l'apparire pluttosto tirato via, ab- l'apparire pluttosto tirato via, ab-
que uomini e cinque donne che borracciato e non rifinito, ha so¬ que uomini e cinque donne che borracciato e non rifinito, ha so¬
rappresentano tutto il mondo, rive rappresentano tutto il mondo, rive
prattutto il torto di risultare far- prattutto il torto di risultare far-
lando, nel compter tutti io stessolraginoso, prolisso, insistente, stati- lando, nel compter tutti io stessolraginoso, prolisso, insistente, stati-
atto, l'identica psicologia animale- co: mentre in un dramma polizie¬ atto, l'identica psicologia animale- co: mentre in un dramma polizie¬
sca e brutale: la materia e quellu sco, fatto sul serlo o per ischerzo sca e brutale: la materia e quellu sco, fatto sul serlo o per ischerzo
crudissima det naturaliett, ma il tutto vuol essere ridotto all'essen¬ crudissima det naturaliett, ma il tutto vuol essere ridotto all'essen¬
pathos che ne spira, di nausca di-ziale, rapido, concitato, ansante pathos che ne spira, di nausca di-ziale, rapido, concitato, ansante
sperante, è tragico. sperante, è tragico.
stupefatto. Senza dire che, in una stupefatto. Senza dire che, in una
Da queste « da altre commedie, parodia, si vorrebbe sorridere Da queste « da altre commedie, parodia, si vorrebbe sorridere
in cut la delusione del pocta ha as¬ in cut la delusione del pocta ha as¬
più: al che ne 1 casi né 1 dialoghi più: al che ne 1 casi né 1 dialoghi
sunto forme di cinico realismo, loidel Castello di bronzo si prestand sunto forme di cinico realismo, loidel Castello di bronzo si prestand
Schnitzler e arrivato anche lut a spesso. Schnitzler e arrivato anche lut a spesso.
trattare, nel clima che fu tipico in trattare, nel clima che fu tipico in
La recitazione, a cui partecipd La recitazione, a cui partecipd
Europa durante la guerra e t pri-anche il Mascalchi nella parte d'un Europa durante la guerra e t pri-anche il Mascalchi nella parte d'un
missimi anni del dopoguerra, i mo¬ missimi anni del dopoguerra, i mo¬
vecchlo magglordomo e complice vecchlo magglordomo e complice
tivi del contrasto tra il fatto e l'i¬ tivi del contrasto tra il fatto e l'i¬
del padrone di casa, fu in genere del padrone di casa, fu in genere
dea, tra realtà e trrealtà, del dub¬ dea, tra realtà e trrealtà, del dub¬
volenterosa. Ma il Martini, ch’ebbe volenterosa. Ma il Martini, ch’ebbe
bio che investe tutti i dati della molto da agitarsi nella maschera bio che investe tutti i dati della molto da agitarsi nella maschera
conoscenza, ecc. Ne La cena d'ad- del bandito protagonista, cl è pla¬ conoscenza, ecc. Ne La cena d'ad- del bandito protagonista, cl è pla¬
dio due amanti, he forse non si cluto di plù altre volte. Le repliche dio due amanti, he forse non si cluto di plù altre volte. Le repliche
sono mai traditi, s projessano "uno cominciano oggi. sono mai traditi, s projessano "uno cominciano oggi.
all'altra, per farsi spetto, ret d'in¬ all'altra, per farsi spetto, ret d'in¬
s. d’a. s. d’a.
fedeltà: dicono il ero o t falso. fedeltà: dicono il ero o t falso.
Non importa, sofrono e janno sof¬ Non importa, sofrono e janno sof¬
frire: il dolore, ecco la reattd.- frire: il dolore, ecco la reattd.-
Nel Cacadu verde, in un'osteriu do¬ Nel Cacadu verde, in un'osteriu do¬
ve i nobili francest (fine del seco¬ ve i nobili francest (fine del seco¬
lo XVIII) si recano a vedere lo ris¬ lo XVIII) si recano a vedere lo ris¬
se di finti popolant, uno di questi se di finti popolant, uno di questi
ultimi recita la commedia aelia ge¬ ultimi recita la commedia aelia ge¬
losta contro un duca, come se il du¬ losta contro un duca, come se il du¬
ca fosse l'amico di sua moglie: sin¬ ca fosse l'amico di sua moglie: sin¬
che lo scherzo rivela un fatto, la che lo scherzo rivela un fatto, la
finzione st scopre realtà, e l'attore finzione st scopre realtà, e l'attore
uccide davvero il duca. uccide davvero il duca.
In Fink In Fink
e Fliederbusch st tratta, ma con e Fliederbusch st tratta, ma con
intenti d'altra signiflcazionc, l'iden¬ intenti d'altra signiflcazionc, l'iden¬
tico soggetto che Tristan Bernard tico soggetto che Tristan Bernard
ha svolto a scopo di mera comicitu ha svolto a scopo di mera comicitu
farsesca ne La flaccola e li laro: farsesca ne La flaccola e li laro:
un giornalista, scrivendo con duc un giornalista, scrivendo con duc
pseudomini su due glornuli diver, pseudomini su due glornuli diver,
intavola una furiosa polemicaai intavola una furiosa polemicaai
suol due lo. sino a dover scender. suol due lo. sino a dover scender.
sul terreno contro se stesso sul terreno contro se stesso
In Italia, opere sceniche delle In Italia, opere sceniche delle
Schnitzler non sono stale rappre Schnitzler non sono stale rappre
sentate se non per eccezione, in sentate se non per eccezione, in
piccoli teatri (Indipendenti, Odn¬ piccoli teatri (Indipendenti, Odn¬
scalcht). Un largo interesse ha in¬ scalcht). Un largo interesse ha in¬
vece suscitato, dal punto di vista vece suscitato, dal punto di vista
estetico, la versione de La signori¬ estetico, la versione de La signori¬
na Elsa, romanzo, il cui contenute na Elsa, romanzo, il cui contenute
si svolge in tre bre: e la tragedie si svolge in tre bre: e la tragedie
tntime d'una ragazza moderna, ben tntime d'una ragazza moderna, ben
consapevole ma ancora muterial¬ consapevole ma ancora muterial¬
mente pura, che per salvare ii pa¬ mente pura, che per salvare ii pa¬
dre del suicidio deve chiedere un dre del suicidio deve chiedere un
somma a un vecchto lbertino. somma a un vecchto lbertino.
quale non gliela concedera se la ra¬ quale non gliela concedera se la ra¬
gazza non gli mostrera il suo rorpo gazza non gli mostrera il suo rorpo
La mente ella fanctulla, gta scon¬ La mente ella fanctulla, gta scon¬
volta, si smarrisce e vaneggla: ella volta, si smarrisce e vaneggla: ella
fnisce col mostrarst non at vecchte fnisce col mostrarst non at vecchte
ma, scendendo nella hail delal- ma, scendendo nella hail delal-
bergo, a tuttl 1 presentt, soccorse bergo, a tuttl 1 presentt, soccorse
s'auventa al soporiferi che le hanno s'auventa al soporiferi che le hanno

oesert bertorch boncestodene- oesert bertorch boncestodene-
Uonemnehnen ur Zelungs-Ausehalie Uonemnehnen ur Zelungs-Ausehalie
MIEN, I. WollzeiLE MIEN, I. WollzeiLE
TELEPHON R-2BO-S TELEPHON R-2BO-S
Ausschnit atsi, mps Tere Ausschnit atsi, mps Tere
9 3. OKT. 1937 9 3. OKT. 1937
Schniteler pugnalato al cuore Schniteler pugnalato al cuore
prima di essore seppellito prima di essore seppellito
Vienna, 22 notte. Vienna, 22 notte.
Lo scrittore Arturo Schnitzler, Lo scrittore Arturo Schnitzler,
famoso romanziere e autore dramma¬ famoso romanziere e autore dramma¬
tieo morto leri, ha lasciato tra le sue tieo morto leri, ha lasciato tra le sue
ultime disposizioni l’ordine di venire ultime disposizioni l’ordine di venire
pugnalato al cuore, prima che si pro¬ pugnalato al cuore, prima che si pro¬
ceda alla sua sepoltura. ceda alla sua sepoltura.
Esame di due fatti prodigiosi Esame di due fatti prodigiosi
per la oanizzazione di don Bosco per la oanizzazione di don Bosco
Città del Vaticano, 22 notte. Città del Vaticano, 22 notte.
c.) Il processo per la canoniz¬ c.) Il processo per la canoniz¬
zazione dol beato don Bosco procede zazione dol beato don Bosco procede
rapidamente. In questi ultimi tempi rapidamente. In questi ultimi tempi
esso ha ricevuto un impulso che si puo esso ha ricevuto un impulso che si puo
ritenere decisivo. Tra 1 riversi fatti ritenere decisivo. Tra 1 riversi fatti
prodiglosi che si asseriscono avvenuti prodiglosi che si asseriscono avvenuti
per intercessione del Beato due sareb¬ per intercessione del Beato due sareb¬
bero stati scolti per un accurato esame bero stati scolti per un accurato esame
e un preciso controllo da parte della e un preciso controllo da parte della
sacra Congregazione dei riti; uno d sacra Congregazione dei riti; uno d
essi é avvenuto a Innsbruck e l’altro essi é avvenuto a Innsbruck e l’altro
a Rimini. Per quest’ultimo anzi il pro¬ a Rimini. Per quest’ultimo anzi il pro¬
curatore generale della società sale¬ curatore generale della società sale¬
slana, prof. don Tomasetti, ha testé slana, prof. don Tomasetti, ha testé
compiuto un’accurata indagine racco¬ compiuto un’accurata indagine racco¬
gliendo testimonianze importanti che gliendo testimonianze importanti che
Sono state subito trasmesse alla Con¬ Sono state subito trasmesse alla Con¬
geratione dal ril. geratione dal ril.
OBS OBS
VER VER
I. österr. behördl. konzessioniertes I. österr. behördl. konzessioniertes
Unternehmen für Zeitungs-Ausschnitte Unternehmen für Zeitungs-Ausschnitte
WIEN, I., WOLLZEILE 11 WIEN, I., WOLLZEILE 11
TELEPHON R-23-0-43 TELEPHON R-23-0-43
Ausschnitt aus Ausschnitt aus
Ularnale d' Italla Rom Ularnale d' Italla Rom
23 OKT. 1937 23 OKT. 1937
La morte d'un noto romanziere La morte d'un noto romanziere
austriaco austriaco
(Dal nostro corrispondente) (Dal nostro corrispondente)
VIENNA, 22. — (m. t.). - E' morto VIENNA, 22. — (m. t.). - E' morto
ieri, improvvisamente, il romanziere ieri, improvvisamente, il romanziere
e commedlografo austriaco Arturo e commedlografo austriaco Arturo
Schnitzler. Schnitzler.
Da due anni, da quando cloè una Da due anni, da quando cloè una
grave sclagura turbò suoi affetti fa¬ grave sclagura turbò suoi affetti fa¬
millari, le sue condiziont di salute millari, le sue condiziont di salute
non erano buone non erano buone
Egli era nato 1j 15 magglo 1862. Egli era nato 1j 15 magglo 1862.
Seguendo le orme del padre Glovan¬ Seguendo le orme del padre Glovan¬
ni, celebre laringoiatra e professore ni, celebre laringoiatra e professore
all'Università di Vienna, Arturo Sch¬ all'Università di Vienna, Arturo Sch¬
nitzler si dedicò da glovene alla he¬ nitzler si dedicò da glovene alla he¬
dicinae sttenuta la Murea fu per dicinae sttenuta la Murea fu per
qualche tempo assistente della clinica qualche tempo assistente della clinica
paterna. Poi abbandonò la scienza paterna. Poi abbandonò la scienza
per l'arte, avendo spiccate tendenze per l'arte, avendo spiccate tendenze
letterarie. letterarie.
Scrisse poesie e novelle e pubblicò Scrisse poesie e novelle e pubblicò
anche del romanzi. La sua abbondan¬ anche del romanzi. La sua abbondan¬
te produzione, avendo tratto troppa te produzione, avendo tratto troppa
influendalla scuola naturalisticae influendalla scuola naturalisticae
trattando spesso tem scabrost, gli trattando spesso tem scabrost, gli
procurò polemiche e dispute varle. procurò polemiche e dispute varle.
VIRGINIO GAYDA, Direttore e ge¬ VIRGINIO GAYDA, Direttore e ge¬
rente responsabile, rente responsabile,
Stah, tipogranco del sOlornale d'Italla Stah, tipogranco del sOlornale d'Italla