VII, Verschiedenes 12, Schnitzlers Tod, Seite 449

2. 2.
Schnitzler s Death Schnitzler s Death
box 43/19 box 43/19
ceumen Tur Zeilungs-Ausschnitte ceumen Tur Zeilungs-Ausschnitte
WIEN, I., WOLLZENE 1 WIEN, I., WOLLZENE 1
TELEPHON R-23-0-43 TELEPHON R-23-0-43
Ausschnitt aus: Ausschnitt aus:
Glornale d'talis Glornale d'talis
vom: vom:
4. OKT. 1937 4. OKT. 1937
Arturo Schnitzler Arturo Schnitzler
(Dal nostro corriopondlonte) (Dal nostro corriopondlonte)
VIENNA, 22 ottobre. VIENNA, 22 ottobre.
E' morto fulminato da paralisi car¬ E' morto fulminato da paralisi car¬
diaca il più viennese del poeti, il ro¬ diaca il più viennese del poeti, il ro¬
manziere che aveva saputo sviscerare manziere che aveva saputo sviscerare
con acuta analisi la psicologia det con acuta analisi la psicologia det
suol concittadini, il drammaturgo che suol concittadini, il drammaturgo che
aveva fatto muovere sulla scena figure aveva fatto muovere sulla scena figure
reall, autentiche, inconfondibilmente reall, autentiche, inconfondibilmente
viennesi. viennesi.
Non dobblamo spingere il roman¬ Non dobblamo spingere il roman¬
ticismo fino ad asserire che lo ha uc¬ ticismo fino ad asserire che lo ha uc¬
olso il dolore; lo ha ucciso il male. Ma olso il dolore; lo ha ucciso il male. Ma
questo male derlvava da uno strazio questo male derlvava da uno strazio
psichico; e dall'ora in cui l'unica fi¬ psichico; e dall'ora in cui l'unica fi¬
glia, a 20 anni, gli era mancata nelie glia, a 20 anni, gli era mancata nelie
tragiche e ben note circostanze Ar¬ tragiche e ben note circostanze Ar¬
turo Schmitzler s'era accasclato nella turo Schmitzler s'era accasclato nella
solitudine della sua vita, offrendosi a solitudine della sua vita, offrendosi a
quella morte che troppo tardava. quella morte che troppo tardava.
Aveva scritto ancora, più per forza Aveva scritto ancora, più per forza
d'inerzia che per impulso aveva da¬ d'inerzia che per impulso aveva da¬
to alle scene quel poeticissimo dram¬ to alle scene quel poeticissimo dram¬
ma « Der weg zum Weiher » del qua¬ ma « Der weg zum Weiher » del qua¬
le vi scrissi in una mia corrisponden¬ le vi scrissi in una mia corrisponden¬
za teatrale. Opera di poeta, ma opura za teatrale. Opera di poeta, ma opura
indebolita da un senso di spossatezza, indebolita da un senso di spossatezza,
che segnava la decadenza e che ri¬ che segnava la decadenza e che ri¬
scosse un successo di stima, un sue scosse un successo di stima, un sue
cesso locale. cesso locale.
Era, da alcunt anni, sorpassato. La Era, da alcunt anni, sorpassato. La
ua arte tradiva la dhce anch ua arte tradiva la dhce anch
de opere teatrall più festegglate, ormai de opere teatrall più festegglate, ormai
mostravano certe grinze, non regge¬ mostravano certe grinze, non regge¬
vano all'evoluzione del tempo. vano all'evoluzione del tempo.
Ma, innegabilmente, fra 1l 1900 e il Ma, innegabilmente, fra 1l 1900 e il
915. Schmitzler tenne il primato nel 915. Schmitzler tenne il primato nel
campo del teatro e del romanzo a campo del teatro e del romanzo a
Vienna, dominò su tutti, per la finis¬ Vienna, dominò su tutti, per la finis¬
sima psicologia e per la suggestiva sima psicologia e per la suggestiva
descrizione d'ambiente. Ininizio la sua descrizione d'ambiente. Ininizio la sua
asces» verso la gloria con « Siebelei » asces» verso la gloria con « Siebelei »
(Amoruccio), rappresentato sulle sce¬ (Amoruccio), rappresentato sulle sce¬
ne del Bugtheater nel 1895, culmino ne del Bugtheater nel 1895, culmino
in senso scandaloso con i « Reigen» in senso scandaloso con i « Reigen»
nel ’900, e in senso arte con « Il gio¬ nel ’900, e in senso arte con « Il gio¬
vane Medardo» nel ’910. vane Medardo» nel ’910.
E se nel « Reigen » (Girotondo) toc¬ E se nel « Reigen » (Girotondo) toc¬
co il fondo del plù arrischiato rea¬ co il fondo del plù arrischiato rea¬
lismo, affrontando situazioni impossi- lismo, affrontando situazioni impossi-
bili e salvandosi dalla volgarità sol¬ bili e salvandosi dalla volgarità sol¬
tanto in grazia alla sua grande arte, tanto in grazia alla sua grande arte,
non ricadde plù nel genere licenzioso, non ricadde plù nel genere licenzioso,
sollevandosi al dramma storico-flloso¬ sollevandosi al dramma storico-flloso¬
fico. ritornando poi al suo tema pre¬ fico. ritornando poi al suo tema pre¬
ferlo, la società viennese, trattato da ferlo, la società viennese, trattato da
grande maestro. E le commedle finis¬ grande maestro. E le commedle finis¬
sime, tutte spuma e satira, pur aven¬ sime, tutte spuma e satira, pur aven¬
do spunto e conclusione sentimentall, do spunto e conclusione sentimentall,
sl aggirano intorno ad una aggrazla¬ sl aggirano intorno ad una aggrazla¬
ta tronia che le suggella di persona¬ ta tronia che le suggella di persona¬
Ilssima originalità. Ilssima originalità.
La sorda malinconla di esistenze La sorda malinconla di esistenze
chiuse, la sensuale dolcezza di donne chiuse, la sensuale dolcezza di donne
innamorate come soltanto le viennesi innamorate come soltanto le viennesi
del ’900 sapevano esserlo, l'orpello del¬ del ’900 sapevano esserlo, l'orpello del¬
la plccola borghesia, l’epicureismo del¬ la plccola borghesia, l’epicureismo del¬
la classe aristocratica, l'egotsmo senza la classe aristocratica, l'egotsmo senza
flele e la maldicenza priva di arguzia flele e la maldicenza priva di arguzia
di donne e di uomini del ceto medio di donne e di uomini del ceto medio
sono le corde ch'egll fece vibrare me¬ sono le corde ch'egll fece vibrare me¬
ravigliosamente. ravigliosamente.
I cinque atti di Anatol, quadri che I cinque atti di Anatol, quadri che
stanno a sé, pennellati con brio ama¬ stanno a sé, pennellati con brio ama¬
ro, con brillantezza ironica, lo ridan¬ ro, con brillantezza ironica, lo ridan¬
no forse megllo d'ogni altra opera sua, no forse megllo d'ogni altra opera sua,
Egh la compendiato, in queste sce- Egh la compendiato, in queste sce-
ne staccate e che pur si collegano in ne staccate e che pur si collegano in
continultà di pensiero se non d'azio¬ continultà di pensiero se non d'azio¬
ne, tutto lo spirito di superficle vien¬ ne, tutto lo spirito di superficle vien¬
nese, sempre bonario anche quanco nese, sempre bonario anche quanco
ferlsce, sempre pronto a sperare, an¬ ferlsce, sempre pronto a sperare, an¬
che quando è ferito. che quando è ferito.
Nel romanzo d'amblente « Der wes Nel romanzo d'amblente « Der wes