VII, Verschiedenes 13, 1934–1935, Seite 41

parrellero consentire, Infati quelcon vera encore meraviglia nie
la più recente tendenza del teatro collo scopire che era semplicen
desco, ch'egli definite della ante un bambino, la forza create
dividualità liberata e che ha todella maternità. Ad onta di tutto,
vato i suoi più espressivi rappredunque, l'opera di Weekin por-
sentanti in Carl Zuckmayer, in tava ad una affermazione morale.
Kurt Goetz, nel Billinger, nel-Per questo egli pote avere una es¬
l'Horwath, nel Neumeyer, se ha fettiva influenza sulle generazioni
un valore sintomatico perche indi¬
più giovani egli indicava la via
ca una rezione a quella rigida diverso un futuro pieno di verità mo¬
sciplina, a quella manovra in ordi- rale; ed il suo teatro era cosi ricco
ne chiuso ch'era prima una carat- di idee, che basta nutrire per¬
teristica di quel teatro non gli la dieci anni tutti i dramaturghi ri¬
per altro apportato, finora almeno, voluzionari ».
un contributo realmente importan
In realta lo Schnitzler apparten¬
te dal lato artistico e spirituale.
ne, egli pure, alla suola naturali¬
Notiamo anche che la importantia; e se attribut più larga parte
za eccessiva attribuita in Germania all'analisi picologica fin quas
all'opera del regista e allo « spet sempre per moversi sul terreno del¬
tacolo puro », con la prevalenza sola picanalisi. La sua originalità
prafttrice data agli elementi este quindi più che dubbio, anche se la
riori e formali — scene, luci, costus efficacia non è contestabile.
mi, musiche, coreografie — in con¬
Quanto al Weekin, la sua va¬
fronto dell'opera d’arte verae pro-lutazione dal lato morale che fa lo
pria, ha finito col danneggiare que Spani, non soltanto è troppo be¬
stultima e col trasformare l’acces-nevola, ma è del tutto infondata.
sorio in principale e viceversa. Se Anche i suoi atteggiamenti rivolu¬
il teatro di Meininger e il passaggio zioni del resto non costituivano
di Otto Brahm al Deutsches Thea una novità : egli ebbe invece la non
tern possono avere esercitato una invidiabile prerogativa di una au¬
benefica influenza dissipando anti-dacia di espressione che spesso rag¬
tichi pregiudizii e procurando che giunse la brutalità.
l'opera del poeta fosse inscenata
Questo bisogna levare in
nella più conveniente cornice,
quanto, in genere, i giudizi dello
predominio assoluto di certi registi, Spaini sono improntati a un giusto
quali Max Reinhardt, e le bizarre equilibrio di idee e ad una ponde¬
futuristiche della nuova tecnica di rata valutazione dei fatti. Notevoli,
un Jessner e di un Piscator, non ad esempio, sono i suoi rilievi con¬
originali del resto, ma di evidente clusivi sul teatro naturalista tede¬
derivazione russa, non riuscirono sco: « Tutta una serie di sconfitte,
certo di vantaggio alle sorti della di pentiment, di tentativi di eva¬
scena tedesca.
sione da una cerchia di idee, da un
Di questo parere è anche lo Spaimondo rappresentativo che li ave¬
ni che a proposito delle innovazioni va fatti prigionieri, ecco la sorte
reinhardtiane osserua: « Ora co-comune di questi arbitri del natura¬
minciava una caccia affannossa alla lismo... La causa di questa con¬
ricerca di queste sottili sumatta, di questa inconsistenza, di
ture capacidi produrre effetto questa incapacità di amplare il
gli ammiratori del regista le chia proprio mondo, di trarre da uno
mavano « trovate deliziose ». In ra le promesse, le condizioni per la
breve di tutto il teatro di Reinhard
successive, sono nell'indole stessa
non doveva per rimanere altre
del naturalismo tedesco, nella sua i¬
che questo effetto dello spettacobrida origine : esso era nato su un
lo; la comunione di spirito fra por mondo ideologico, su una visione
ta e pubblico, che à l'essenza stessa di ambienti, di societa, di indivi¬
dui stranieri del tutto ed in Ger¬
e la ragione di esistere di ogni ten
tro, mancava », la proposito di mania insistente. Ecco il parados¬
lesser e Piscator anche più espli¬ so dei naturalisti tedeschi essi che
citamente scrive : « Sulle scene revolvano copiare la vita, la realta.
gna esclusivo lo spettacolo puro descrivevano invec un mondo con¬
l’anima della nazione non riesce avenzionale, un mondo che in Ger¬
ritrovarvi se stessa. Tutta la gente mania non esiste, un mondo che
che prima collaborava a creare il avevano un poco alla volta creato
teatro, il poeta, l’attore, il pittore, nella loro fantasia suggestionando¬
sono scompars; e su questa nuova si a vicenda sui libri di Zola ».
Il rilievo à sattissimo; e altret¬
e tragicomica zattera della Medusa
non è rimasto che il regista, il qua tanto esatti sono i giudizi comple¬
le ha divorato tutti i suoi compasivi sul movimento simbolista e su
gni ed or attende a sua volta di quello espressionista.
morire d’india ».
(m)
Sombrato il terreno dalle esage
razioni della regia e del ternicis La scoperta di una banda
tendenti a trasformare il teatro in
che esercita la tratta de galli¬
spetto puro e dalle tendenz
novissime della « individualità li¬
NEW YORK, 5 sera.
berata » restano, per la storia del
polisi la scoperto in cas
teatro desco in questi ultimi cinabandonata a Kansburg, nella Nuo
quant anni, le tre grandi fasi in cui la Jersey, dicassette eines et un no
gro, vite di una banda che ser
può essere distinta la sua evoluzio
cia la tratta del galli¬
ne: il periodo naturalistico, quello
alle indagini faite à risultate en¬
simistice infin l'expressionis or son abanda aveva im
stico.
barcato a Trinidad 39 cines, promet
Il primo, che trae le origini da tendo loro di farli entrare clandesti
Holze Schafe dal movimento del namente negii Statt Uniti mediante
la Freie Buehne », e ha i suoi pagamento di 1300 dollart. 1 disgra¬
più noti rappresentanti nello Hauptet vennero ammassati nella si-
di una nave mercantile. Durante
mann e nel Sudermann, revoca an
viaggio quattro di essi ammatarono
che i nomie l'opera di Max Halbe, furono gettat in mare. Gli altri ver
di Georg Hirschfeld, di Max Drenero trasportati a Kaensburg incul¬
ver, di Otto Ernst, dello Hartlent entro sacchi di patate ed eran
ben, del Ruederer e del Thoma. Il destinati ad essere vendus. Quand
recondo, che trasse le sue origin
la scoperti non ne rest
da influenze is seniane e del mondo
vano più che 17.